Sanzioni Amministrative

Corte di Cassazione n° 19085/2012 – sanzioni amministrative – impugnazione consente di accedere al giudizio di merito per la sua legittimità formale e sostanziale -06.11.2012. –

“Secondo l’insegnamento delle Sezioni Unite di questa Corte (Cfr.S.U. n. 3721/1990) il giudizio di opposizione è formalmente costruito,come giudizio d’impugnazione dell’atto, ma tende all’accertamento negativo della pretesa sanzionatoria, nel senso che l’atto consente di...

Corte di cassazione n° 1911/2010 -nel verbale non è necessario riportare l’attestazione di funzionalità dell’autovelox -28.01.2010. –

“in tema di rilevazione dell’inosservanza dei limiti di velocità dei veicoli a mezzo di apparecchiature elettroniche, nè il codice della strada,  nè il relativo regolamento di esecuzione  prevedono che il verbale di accertamento dell’infrazione...

Corte di Cassazione n° 19416/2010 – sanzioni amministrative – fede privilegiata ex art. 2700 c.c. di quanto afferma l’agente accertatore nel verbale – 11.09.2010. –

La Corte di Cassazione,con la sentenza in oggetto, ha ribadito che l’attuale giurisprudenza della Suprema Corte ha oramai superato il vecchio orientamento relativo al valore probatorio delle dichiarazioni rese nel verbale dall’agente accertatore che...

Corte di Cassazione n° 19906/09 –la mancata indicazione nel verbale della sanzione edittale e l’errata indicazione della norma violata non sono causa di nullità – 15.09.09. –

In tema di violazioni amministrative, la mancata indicazione, nel verbale di accertamento della violazione notificato al trasgressore, della sanzione edittale da corrispondere non è di per sé causa di nullità della contestazione, non esistendo...