Corte di Cassazione Ordinanza n. 6837/2022 – Cartelle esattoriali - Impugnabilità dell’estratto ruolo esattoriale – 02.03.2022 .

La Corte di Cassazione, con l’Ordinanza in esame, nonostante la recente normativa introdotta, che prevede la non impugnabilità dell’estratto ruolo esattoriale, in attesa della decisione della Corte Costituzionale, ha ritenuto l’estratto ruolo esattoriale impugnabile, in particolare, ha ribadito: “L'estratto di ruolo è atto interno all'Amministrazione da impugnare unitamente all'atto impositivo, notificato di regola con la cartella di pagamento, perché solo da quel momento sorge l'interesse ad instaurare la lite ex art. 100 c.p.c., salvo il caso in cui il ruolo e la cartella non siano stati notificati: ipotesi in cui, non potendo essere compresso o ritardato l'esercizio del diritto alla…
Corte di Cassazione Ordinanza n. 24632/2020 – ritardo o cancellazione volo aereo – richiesta pagamento compensazione pecuniaria e risarcimento del danno -competenza del giudice adito – 05.11.2020 –

Importante Ordinanza della Corte di Cassazione, relativa alla competenza e alla giurisdizione del giudice adito, in materia di compensazione pecuniaria e risarcimento danni subiti a causa del ritardo e/o della cancellazione dei voli aerei. In particolare, la Suprema Corte, richiamando una importante sentenza della Corte di Giustizia Europea, ha precisato che le due domande sono soggette ciascuna alla competenza di un giudice diverso. La domanda di pagamento dell'indennizzo previsto dal Regolamento 261/04 è soggetta alle regole di giurisdizione e di competenza "ordinarie", stabilite dal Regolamento 1215/12. Mentre la domanda di risarcimento del danno da inadempimento contrattuale è soggetta,…
Corte di Cassazione Ordinanza n. 40627/2021 – verbale di contestazione -tutor -in caso di contestazione la prova dell’omologazione spetta all’amministrazione -17.12.2021 -

Con l’Ordinanza in esame la Corte di Cassazione ha accolto il ricorso di un automobilista, ribadendo il principio enunciato dalla Corte costituzionale: “con il principio di diritto più volte enunciato da questa Corte, la quale ha chiarito che in presenza di contestazione da parte del soggetto sanzionato spetta all'Amministrazione la prova positiva dell'iniziale omologazione e della periodica taratura dello strumento”. CORTE DI CASSAZIONE II SEZIONE CIVILE ORDINANZA N. 40627 Anno 2021 Presidente: ORILIA LORENZO Relatore: GRASSO GIUSEPPE Data pubblicazione: 17/12/2021 la seguente ORDINANZA sul ricorso 31922-2018 proposto da: B. M., rappresentato e difeso dall'avvocato D. S., giusta delega in…
Corte di Cassazione Sezioni Unite Civili Sentenza n. 10012/2021 – validità notifica in caso di irreperibilità temporanea – non basta la prova della spedizione - è necessaria la prova dell’avviso di…

La Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con la sentenza in esame ha, finalmente, risolto il contrasto interpretativo esistente sulla questione all’interno della giurisprudenza di legittimità, che vedeva contrapposte due diversi indirizzi sulla procedura notificatoria degli atti impositivi, in particolare sull’applicazione dell art. 8, legge 890/1982. Il massimo Collegio di legittimità ha “ cestinato” l’orientamento che afferma che ai fini della prova del perfezionamento della notifica postale diretta in caso di assenza temporanea del destinatario, è sufficiente che l’Ente impositore notificante produca in giudizio l’avviso di ricevimento della raccomandata contenente l’atto notificando, con…
News Legislative
2031
Inserito nella Legge di Bilancio un emendamento che prevede la stabilizzazione dei Giudici di Pace
Dopo diversi anni di battaglia i Giudici di Pace ottengono un importante risultato. Infatti, è in arrivo la regolarizzazione dei magistrati onorari, così come da emendamento alla legge di bilancio…
16532
VIAGGI ANNULLATI: L’ANTITRUST DICE NO AI RIMBORSI TRAMITE VOUCHER
Hanno vinto i consumatori: anche l’Antitrust boccia il rimborso dei viaggi solo con voucher. In pratica, l'articolo 88 bis è illegittimo. Era stato introdotto in sede di conversione in legge del…
18718
I Giudici di Pace potranno celebrare le udienze da remoto
L'Associazione UNAGIPA-Unione Nazionale Giudici di Pace, con una nota, ha dichiarato che il Ministero della Giustizia, a seguito di specifica istanza inoltrata dalla stessa associazione, ha…
20184
Giudici di Pace: Nuovo sciopero dal 24 febbraio al 21 marzo 2020 - Ecco le ragioni dello sciopero
I Giudici di Pace incroceranno nuovamente le braccia per protestare contro il Ministro della Giustiza. Di seguito pubblichiamo la lettera di proclamazione della astensione, pubblicata sul sito di…
30153
Giudice di Pace in sciopero dal 6 al 17 maggio 2019
Le associazioni di categoria dei giudici di pace e dei magistrati onorari UNAGIPA, ANGDP, COGITA E FEDERMOT, hanno proclamato un’astensione dalle udienze penali e civili, a motivo della “persistente…
29347
Femminicidio e violenza di genere
Il 25 ottobre 2018 è stata pubblicata in G.U. n. 249 la Delibera del Senato del 16 ottobre 2018 che prevede, nuovamente, l'istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio,…
IN EVIDENZA
13027
Corte di Cassazione S.U. Civili sentenza n. 1956/2020 – opposizione decreto ingiuntivo – spetta all’opposto l’onere di promuovere la procedura di mediazione obbligatoria – 18.09.2020
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite, ha enunciato il seguente principio di diritto:…
18255
Corte di Cassazione – Sezioni Unite Civili –Oradinanza n. 7822/2020 –tributi - pignoramento presso terzi – quando la competenza spetta al Giudice ordinario o al Giudice tributario -14.04.2020.
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione Civile, con l’Ordinanza in esame, hanno…
20643
Corte di Cassazione Civile Sezioni Unite sentenza n.299/2020 -notificazione atti - l'atto notificato dall'operatore postale privato non e idoneo a provare la certezza dell'avvenuta consegna -10-01-2020
La Corte di Cassazione, a Sezioni Unite, con la sentenza in esame, ha stabilito i…
20390
Scatole nere e Giudici di Pace: un rapporto problematico
Come è noto ai molti operatori della materia, il novellato art. 145bis del Codice delle…
27516
CORTE DI CASSAZIONE – SENTENZA N. 30475/2019 - LA VENDITA DI CANNABIS LIGHT INTEGRA IL REATO EX ART. 73 DPR N. 309 DEL 1990, A MENO CHE LA STESSA NON SIA PRIVA DI OGNI EFFICACIA DROGANTE O PSICOTROPA – 10.07.2019
La Sezioni Unite Penali della Suprema Corte, con la sentenza de qua, hanno enunciato il…
28232
CORTE DI CASSAZIONE – ORDINANZA N. 18257/2019 – IL GIUDICE ITALIANO HA LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE IN MATERIA DI RISARCIMENTO DANNI NEI CASI DI BIGLIETTO AEREO EXTRA UE ACQUISTATO ONLINE – 08.07.2019
La Corte di Cassazione, a Sezioni Unite, con la ordinanza n. 18257, pubblicata in data…