Redazione

Corte di Cassazione n. 2868/2017 – notifica atti tributari – “irreperibilità cd. relativa” del destinatario va applicato l’art. 140 c.p.c – è necessaria l’effettiva ricezione della raccomandata informativa – 03.02.2017. –

La Corte di Cassazione, con la sentenza in esame, ha affermato che, per le notifiche di atti tributari,  nei casi di “irreperibilità cd. relativa” del destinatario in cui  va applicato l’art. 140 c.p.c., in...

Corte Costituzionale n. 47 – fermo amministrativo disposto da agente riscossione – obbligo pagamento tassa auto –differenza con provvedimento emesso da P.S. – 02.03.2017 –

Giudizio di legittimita’ costituzionale in via incidentale. Imposte e tasse – Tassa automobilistica regionale – Obbligo di pagamento per i veicoli sottoposti a fermo amministrativo disposto dall’agente della riscossione ai sensi dell’art. 86 del...

Corte di Cassazione n. 3146/2017 –-sinistri stradali – indennizzo diretto ammissibile anche in caso di collisione tra più di due veicoli – 07.02.2017 –

La Corte di Cassazione, con la sentenza in esame ha enunciato ilseguente principio di diritto: «la procedura di indennizzo diretto prevista dall’art. 149 del codice delle assicurazioni private (decreto legislativo 7 settembre 2005 n....

Corte di Cassazione S.U. sentenza n. 23397/2016 – cartelle esattoriali – scadenza termine impugnazione non determina la conversione del termine di prescrizione breve ( 5 anni) in quello ordinario ( 10 anni) – 17.11.2016. —

La Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con la sentenza in esame ha enunciato il seguente principio di diritto: « la scadenza del termine – pacificamente perentorio – per proporre opposizione a cartella di pagamento (..) pur determinando...

In Gazzetta la nuova polizza Rc per gli avvocati

Il ministero della Giustizia, con decreto 22 settembre 2016, ha approvato le «condizioni essenziali e massimali minimi delle polizze assicurative a copertura della responsabilità civile e degli infortuni derivanti dall’esercizio della professione di avvocato»....

Corte di Cassazione n. 18987/2016 – Locazione – il conduttore può sospendere pagamento canone solo quando venga a mancare completamente la controprestazione e non quando vi sia solo una diminuzione -27.09.2016. –

La Corte di Cassazione, con la sentenza in esame, avente ad oggetto un contratto di locazione, ha precisato: “In altri termini, al conduttore non è consentito di astenersi dal versare il canone, ovvero di...