Corte di Cassazione Ordinanza n° 166 – poteri degli ausiliari del traffico – 08.01.08. –

Images: cassazione sito.jpg
Images: cassazione sito.jpg
Images: cassazione sito.jpgLa Corte di Cassazione nell’ordinanza in oggetto affronta la questione relativa ai limiti al potere di accertamento delle infrazioni da parte degli ausiliari del traffico. In particolare, se questi ultimi possano accertare qualsiasi violazione relativa alla circolazione stradale entro la zona di concessione. La Corte dopo aver richiamato i diversi orientamenti giurisprudenziali ed in particolare l’interpretazione che ritiene che la competenza sia limita solo al parcheggio, alla sosta a pagamento sulla carreggiata ed a quelle aree serventi il parcheggio, nonché ad altra interpretazione la quale afferma che il potere dell’ausiliario sia esteso anche alla prevenzione ed al rilievo di tutte le infrazioni ricollegabili alla sosta nella zona oggetto della concessione e ritenendo sussistente il contrasto trasmette al Primo Presidente affinché valuti l’opportunità di una pronuncia sul ricorso a Sezioni Unite.   


                                                                             Corte di Cassazione

                                                    II Sezione Civile Ordinanza n. 166 del 8 Gennaio 2008 


(Presidente A. Elefante, Relatore M. Oddo)
Udita la relazione della causa svolta nella pubblica udienza del 24 ottobre 2007 dal Consigliere dott. M. O.;
uditi per il ricorrente l’avv. A. R. e per il controricorrente l’ avv. F. B.;
udito il P.M., in persona del Sostituto Procuratore Generale dott. A. C., che ha concluso per il rigetto del ricorso;
visti gli atti e l’istanza del controricorrente per la rimessione del ricorso alle sezioni unite;
rilevato che il Giudice di Pace di Parma con sentenza del 9 gennaio 2004, in accoglimento dell’opposizione proposta il 28 maggio 2003 da M. P., ha annullato il verbale di accertamento n. 5356188 notificato il 5 maggio 2003, con il quale la polizia municipale aveva contestato all’opponente l’infrazione dell’art. 7, l° e 4° co., c.d.s., accertata alle ore 16 e 58′ del 25 gennaio 2003, per avere parcheggiato la propria autovettura, tg. …., nella locale via G., in violazione del divieto permanente di sosta;
rilevato che il giudice, premesso che la violazione era stata accertata da una operatrice del consorzio Tep – concessionario della gestione dei parcheggi a pagamento nelle aree pubbliche delle zone a traffico limitato e di particolare rilevanza urbanistica del Comune di Parma -, che non rivestiva ad personam la qualità di ausiliario del traffico, ha osservato che al personale dipendente dal concessionario della gestione dei parcheggi possono essere conferite dai Comuni, secondo le previsioni dell’art. 17, 132° co. l. n. 127/97, le funzioni di prevenzione e di accertamento delle violazioni in materia di sosta limitatamente alle aree oggetto di concessione e che dette aree, come desumibile dal potere del concessionario di esercitare le sole azioni necessarie al recupero delle evasioni tariffarie e dei mancati pagamenti e dai riferimenti ai proventi della gestione ed alla collocazione dei parcheggi contenuti nell’art. 7, 6° e 7° co., c.d.s., vanno individuate in quelle evidenziate da righe blu oltre che da segnaletica verticale, ed in quelle che, come chiarito dal Ministero degli interni con circolare del 25 settembre 1978, costituiscono lo spazio minimo ed indispensabile per compiere le manovre necessarie a garantire la concreta fruizione dell’area di sosta;
rilevato che il Comune di Panna è ricorso per la cassazione della sentenza con un unico motivo e, denunciando la violazione degli artt. 7 e 12, c.d.s., dell’art. 17, 132° co. e segg., 1. 15 maggio 1997, n. 127, come interpretati dall’art. 68, 1. 23 dicembre 1999, n. 68, e l’omessa, contraddittoria ed insufficiente motivazione, ha censurato l’erroneità degli assunti che all’operatrice della Tep non erano state conferite le funzioni di ausiliare del traffico e che il potere dei dipendenti del concessionario di accertamento delle violazioni in materia di sosta era limitato alle violazioni commesse nelle superfici destinate al parcheggio o ad esse funzionalmente collegate e non nell’intera area oggetto della concessione;
rilevato che la questione relativa al potere dei dipendenti del concessionario della gestione dei parcheggi a pagamento nelle aree comunali di accertare le violazioni delle norme sulla circolazione stradale oltre che nelle superfici destinate a parcheggio o ad esse funzionalmente collegate, anche nell’intera zona oggetto della concessione, è stata difformemente decisa dalle sezioni semplici di questa Corte, che hanno diversamente interpretato il collegato degli artt. 7, 6°, 7° ed 8° co., c.d.s., 17, 132° co, 1. n. 127/97, e 68, l. n. 488/99, ed inteso il rapporto tra la concessione della gestione dei parcheggi a pagamento e quella delle aree nelle quali i parcheggi sono gestiti;
rilevato che, in particolare:
a)le sentenze della I sez., n. 7336 del 7 aprile 2005, n. 7979 del 18 aprile 2005, n. 8593 del 26 aprile 2005 e, da ultimo, n. 18186 del 18 agosto 2006, hanno affermato che le competenze delegate ai dipendente delle società concessionarie sono limitate alle violazioni in materia di sosta dei veicoli (art. 7, 1° co., e art. 157, 5°, 6° e 8°, c.d.s.) commesse nelle aree comunali, urbane ed extraurbane, oggetto di concessione, specificatamente destinate, con delibera della giunta comunale, al parcheggio o alla sosta sulla carreggiata e per la cui fruizione è imposto il pagamento di una somma di denaro, potendosi estendere anche alle aree poste a servizio di quelle a pagamento, immediatamente limitrofe alle aree oggetto di concessione, esclusivamente se ed in quanto precludano la funzionalità del parcheggio;
b)le sentenze della II sez. n 9287 del 20 aprile 2006, n. 9287, n. 20558 del 28 settembre 2007 e della I sez. n.4173 del 22 febbraio 2007 hanno ritenuto che il potere dell’ausiliario dipendente della società concessionaria del parcheggio a pagamento, concesso dai comuni ai sensi dell’articolo 17, 132° co., 1. 15-5-1997, n. 127, non è limitato a rilevare le infrazioni strettamente collegate al parcheggio stesso, ma è esteso anche alla prevenzione ed al rilievo di tutte le infrazioni ricollegabili alla sosta nella zona oggetto della concessione, in relazione al fatto che nella suddetta zona la sosta deve ritenersi consentita esclusivamente negli spazi concessi e previo pagamento della tariffa stabilita, essendo la concessionaria direttamente interessata, nell’ambito territoriale suddetto, al rispetto dei limiti e dei divieti per il solo fatto che qualsiasi violazione incide sul suo diritto alla riscossione della tariffa stabilita;
ritenuto che il contrasto delle sezioni semplici sulla questione e l’attualità di esso impongono l’adesione all’istanza del controricorrente di trasmissione degli atti al Sig. Primo Presidente della Corte di cassazione, affinché valuti l’opportunità di una pronuncia sul ricorso a sezioni unite: 

                                                                                       P.Q.M.

Dispone trasmettersi gli atti al Sig. Primo Presidente della Corte di Cassazione, affinché valuti l’opportunità di una pronuncia sul ricorso a sezioni unite.
Così deliberato in camera di consiglio, in Roma il 24 ottobre 2007.  

Potrebbero interessarti anche...